Hyères les Palmiers
La Londe les Maures
Bormes les Mimosas
Le Lavandou
Le Rayol Canadel
Cavalaire sur Mer
Saint Tropez

Corso fiorito Lavandou marzo 2024 - Corso Bormes febbraio 2024 - Sfilata di luci Cavalaire febbraio 2024 - Corso La Londe marzo 2024 - Mimosa Corso Sainte-Maxime febbraio 2024 - Carnaval de Nice tema: "le Olimpiadi dall'antichità ai giorni nostri" febbraio 2024 - Menton, 90° Festa del Limone febbraio 2024 - La Napoule, festa della mimosa febbraio 2024


Bormes-les-Mimosas - febbraio 2024
Corso Fiorito - Le Lavandou - marzo 2024
Lavandou Corso Fiorito è una dozzina di carri adornati con fiori freschi insieme a majorettes, musicisti, bande di ottoni e trovatori che sfilano dalle 14:00 sul lungomare di Lavandou e si conclude con una magnifica battaglia di fiori sul tema "la mer qu'on voit danser"..
Carnevale di Nizza - febbraio 2024

Carnavale La Londe les Maures - marzo 2024
La storia e la tradizione delle sfilate di carri fioriti
Piccola storia delle sfilate di carri fioriti. L’Egitto e la Grecia sono verosimilmente la culla delle sfilate di carri fioriti. Nei loro culti pagani, gli Egiziani celebravano il toro Apis, mentre i Greci veneravano quello di Bacco, che era immolato in mezzo alle danze rituali e alle grida di gioia. Qualche volta, in alcune civilità, una vittima umana sostituiva il bue. Fin del 1420, per la festa del Carnevale, un bue ornato di piume e di stoffe cangianti faceva il giro della città, trasportando sulla schiena un bambino soprannominato il “Re dei Macellai”. Questa pratica fu proibita nel 1790 poi ristabilita nel 1805. In seguito, il bue e il “Re dei Macellai” furono sostituiti da un carro pieno di ragazze vestite di costumi che si riferivano alla mitologia antica e simboleggiavano l’Amore (da questo proviene il “carro della Regina”). Poi la sfilata si ispirò alla tradizione italiana, con i suoi carretti decorati con frasche e trascinati a braccia per le strade dai partecipanti che, in questa occasione, erano eccezionalmente autorizzati a prendere in giro i notabili locali. A partire dal 1950, le sfilate organizzate nel Sud della Francia hanno preso la piega di spettacoli essenzialmente turistici, con la partecipazione di majorette, di fanfare e di gruppi folkloristici, l’apparizione di battaglie di fiori, lo sviluppo di tribune a pagamento e di aree luna park, senza dimenticare la presenza sempre più diffusa dei trattori che hanno largamente sostituito i cavalli... Tutto questo, purtroppo, a scapito della tradizione e della dimensione spirituale originaria delle sfilate.
Agnes Malecki Anglade Hotel
Camp du Domaine

Cavalière-Sur-Plage Booking.com
Carte littoral varois Hyères les Palmiers La Londe les Maures Bormes les Mimosas Le Lavandou Le Rayol Canadel Cavalaire sur Mer La Croix Valmer Saint Tropez
Camp du Domaine
social media
Mappa del sito | Elenco | Pubblicità | Partner | Lavoro | Avviso legale